• HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • PROGETTI
  • CONTATTI

Tracce

Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità

Capire il presente è il primo passo per costruire il futuro.

Tracce nasce dal desiderio di non restare indifferenti.
Di fermarsi a riflettere, insieme, su ciò che accade intorno a noi.
È uno spazio libero e aperto, dove le parole diventano strumenti per capire, scegliere e – perché no – cambiare.

Da Settembre 2024 il CeST ha dato il via a un ciclo di conferenze dal titolo: TRACCE – Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità. Gli obiettivi di questi incontri sono la promozione della cultura e la valorizzazione del territorio con uno sguardo attento ai grandi temi dell’attualità: l’inclusione sociale, la salvaguardia dell’ambiente...

Gli incontri proposti nelle scorse rassegne hanno visto la partecipazione di ospiti conosciuti a livello nazionale e di studiosi locali. La varietà degli argomenti trattati è riuscita a coinvolgere pubblici eterogenei, sempre curiosi e interessati.

La rassegna ha avuto come protagonisti:

  • Settembre 2024 – Piera Levi Montalcini, nipote della scienziata Rita, che ha dialogato con il pubblico intorno alla Carta dei Doveri Umani
  • Ottobre 2024 – Michela Zucca, antropologa, che ha affrontato il tema della condizione della donna in montagna
  • Novembre 2024 – Alberto Gianola, professore dell’Università di Torino, che ha trattato il tema del cambiamento climatico
  • Gennaio 2025 – Marco Gautero, giovane laureato in Filosofia, interessato ai mutamenti che stanno avvenendo nei contesti montani
  • Febbraio 2025 – Ricciarda Ricorda, già professoressa alla Ca’Foscari, che si occupa dell’archivio scritture/scrittrici migranti per conto della stessa Università veneziana
CeST
Centro Studi Cultura e Territorio - APS
  • Via G.B. Conte 19 - Dronero
  • Tel. 0171 912003
  • info@centrostudicest.it
  • segreteria@centrostudicest.it
  • progetti@centrostudicest.it
Trasparenza
  • Contributi
  • Statuto
Iscriviti alla newsletter per
restare in ascolto!
© 2025. Powered by Publidok
P.IVA: IT04103400042
Privacy & Cookie Policy