• HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • PROGETTI
  • CONTATTI

Riabitare le Terre Alte

Vivere, lavorare e studiare nelle comunità di montagna (Valle Maira)

Il progetto "Riabitare le Terre Alte - Vivere, lavorare e studiare nelle comunità della Valle Maira"
mira a rivitalizzare la Val Maira, incantevole valle alpina, contrastando lo spopolamento e offrendo
un'alternativa di vita a nuovi e vecchi abitanti.

Il progetto si rivolge a chi desidera fuggire dal caos urbano, immergendosi in valle nelle locali “Comunità di Progetto”.

La Val Maira, nelle Alpi Cozie, soffre lo spopolamento. Il progetto, coinvolgendo tutti i comuni della Val Maira, crea un sistema per attrarre nuovi residenti, offrendo accoglienza strutturata, lavoro e opportunità di studio in loco.

Le “Comunità di Progetto” composte dalle Amministrazioni locali, dalle associazioni di volontariato, e dai residenti locali, aiutano i nuovi arrivati a integrarsi, offrendo supporto per alloggio, lavoro e socializzazione.

Il progetto, che aderisce ad una rete nazionale, prevede un accompagnamento ai potenziali nuovi abitanti in cui i candidati esplorano le opportunità online, visitano la valle per un soggiorno di prova, incontrano la comunità, valutano persone, alloggio e lavoro e, se l’esperienza è positiva, sono supportati nel trasferimento dalle locali “Comunità di Progetto”.

@Loris Astesano

Per far ciò le “Comunità di Progetto” si organizzano in gruppi di lavoro, per raccogliere informa- zioni su immobili, lavoro e servizi, ed organizzare “soggiorni di prova” per facilitare l’inserimento di nuovi abitanti.

In sintesi, attraverso la creazione di “Comunità di Progetto” si offre un supporto concreto a chi sceglie di trasferirsi, facilitando l’integrazione e creando un ponte tra vecchi e nuovi abitanti.

L’iniziativa, che si basa su una rete nazionale, prevede un percorso strutturato, dai soggiorni di prova alla raccolta di informazioni utili, per garantire un’esperienza positiva e duratura.

Con la collaborazione di amministrazioni locali, associazioni e residenti, la Val Maira si prepara ad accogliere nuove energie, offrendo un modello di sviluppo sostenibile per le terre alte.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali più sensibili alla questione demografica.

L’obiettivo è quello di costruire un sistema strutturato per attrarre nuovi abitanti, facilitando il loro insediamento attraverso un percorso di accoglienza e integrazione sociale.

Azioni del progetto

AZIONE 01

incontro con amministratori comunali per raccogliere adesioni al progetto di ripopolamento. Si illustreranno tecniche, durata e risultati, richiedendo impegno e coinvolgimento della popolazione.

AZIONE 02

l’incontro mira a sensibilizzare la popolazione di un comune e a raccogliere istanze,formando un gruppo di lavoro denominato “Comunità di Progetto”. Si raccolgono adesioni, e si illustra la metodologia dei “Tre Orizzonti”.

AZIONE 03

tre serate di animazione per ogni comune per costruire il futuro della comunità, tutte della durata di circa 2 ore: la prima, dedicata alla creazione di una visione condivisa; la seconda per analizzare la situazione attuale; la terza per un progetto verso il futuro. Ogni serata è seguita da due ore di elaborazione.

AZIONE 04

restituzione della mappa delle relazioni e delle leve per visione condivisa. Distribuzione schede progetto per azioni. L’incontro, di 1 ora, conclude “Tre Orizzonti”, raccogliendo spunti per attivare le leve.

AZIONE 05

a cura della Comunità di Progetto creazione di una banca dati locale con info su immobili (vendita/affitto), lavoro (offerte, aziende), e servizi (scuole, sanità), pubblicazioni sul web. La “Comunità di Progetto” raccoglie e rende disponibili online o su bacheche locali.

AZIONE 06

Attivazione ufficio Comunicazione Nazionale e Locale, per diffusione capillare. Relazioni con media, materiali chiari e accattivanti.

AZIONE 07

La Comunità di Progetto organizza Soggiorni di Prova per potenziali residenti: raccolta adesioni, gestione alloggi, presentazione della località, visita immobili e incontri con PMI locali.

AZIONE 08

Dopo i soggiorni di prova, si conferma l’interesse al trasferimento con interviste strutturate. Si analizzano tempistiche, budget e competenze, creando una banca dati dei candidati facilitando l’integrazione.

AZIONE 09

Coordinamento e segreteria generale per confrontarle con le schede dei nuclei familiari interessati. Rimborsi vari e imprevisti

CeST
Centro Studi Cultura e Territorio - APS
  • Via G.B. Conte 19 - Dronero
  • Tel. 0171 912003
  • info@centrostudicest.it
  • segreteria@centrostudicest.it
  • progetti@centrostudicest.it
Trasparenza
  • Contributi
  • Statuto
Iscriviti alla newsletter per
restare in ascolto!
© 2025. Powered by Publidok
P.IVA: IT04103400042
Privacy & Cookie Policy