La crisi climatica e della minaccia il Pianeta. La Valle Maira, hotspot naturale, è un tesoro da preservare.
Il progetto "BioBlit - Citizen Science e inventario biologico partecipativo", presentato dal Comune di Dronero e finianziato dal Bando "Percorsi di sostenibilità - Misura 3 Biodiversità" della Fondazione CRC, si inserisce in un percorso condiviso con Centro Studi Cultura e Territorio APS, AFP DRONERO e con il supporto di Legambiente Cuneo, Pro Natura Cuneo, Associazione Naturalistica Piemontese (A.N.P.), Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso e City Nature Challenge, con l'obiettivo dei promuovere la tutela e la valorizzazione della biodiversità
Sensibilizzare la cittadinanza alla tutela ambientale;
Diffondere la conoscenza della biodiversità;
Promuovere il concetto di Citizen Science
Sensibilizzare la popolazione sull'importanza e il lavoro delle professioni legate all'ambiente (naturalisti, biologi ecc.);
Promuovere l'utilizzo di strumenti digitali per la raccolta dei dati (iNaturalist);
Aumentare la riconnessione con l'ambiente naturale grazie ad attività educative all'aperto;
Coinvolgere diversi target (famiglie, giovani, appassionati) in un'esperienza scientifica accessibile;
Realizzare un inventario biologico del Comune di Dronero attraverso un'iniziativa partecipativa;
Marta Depetris, biologa e divulgatrice scientifica, ha mostrato come chiunque possa contribuire alla ricerca attraverso l'osservazione quotidiana
Attraverso esempi concreti, ha mostrato come ognuno può diventare parte del processo scientifico: imparando a guardare con attenzione ciò
che lo circonda, identificare le specie, comprenderne il ruolo nell'ecosistema e infine condividerne le osservazioni tramite strumenti digitali come iNaturalist.
L'esperto naturalista Gianmarco Virga ha illustrato al pubblico tutte le potenzialità di iNaturalista, guidando i partecipanti all'uso della piattaforma
e condividendo cosigli pratici per identificare correttamente le specie e trasformare le osservazioni in dati scientificamente affidabili.
iNaturalist è stato uno strumento essenziale per la mappatura della specie e la realizzazione dell'inventario biologico partecipativo del Comune di Dronero.
Sul progetto "BioBlitz Dronero" di iNaturalist sono disponibili tutti gli avvistamenti in continuo aggiornamento
Sulla base dei dati raccolti è in corso l'elaborazione dell'inventario biologico di Dronero, presto disponibile sui canali
del Centro Studi e in formato cartaceo.